La Direzione della Implast Italia si impegna da sempre a realizzare i propri prodotti rispondendo alle esigenze implicite ed esplicite dei propri clienti, nel rispetto delle normative vigenti e volontarie che sceglie di seguire, mantenendo idonee condizioni di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, con attenzione alle problematiche ambientali così da minimizzare tutti i possibili impatti negativi sia diretti che indiretti e cercando di ampliare quelli positivi e cogliere le opportunità di miglioramento.
In questa ottica l’azienda ha deciso di sviluppare un sistema di gestione integrato qualità e ambiente certificabile in base alle norme UNI EN ISO 9001:2015 e 14001:2015 con lo scopo di comprendere l’organizzazione ed inquadrarla nel suo contesto e comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate valutando l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e definendo i processi di gestione e relativi collegamento.
L’obiettivo è di dare garanzie sull’affidabilità dell’azienda, sulla costanza delle caratteristiche qualitative dei prodotti forniti, mostrare l’impegno nella salvaguardia ambientale e nella prevenzione di ogni forma di inquinamento potenzialmente possibile con l’obiettivo di migliorare continuamente le proprie prestazioni qualitative ed ambientali.
Poichè il successo del sistema integrato e il miglioramento continuo dipendano dall’impegno e coinvolgimento di tutti i livelli e funzioni aziendali, la direzione ha messo a disposizione i mezzi tecnici, economici, umani necessari a perseguire tali scopi. Inoltre, è impegnata a definire nel tempo obiettivi e strategie specifici che verranno rivisti annualmente nel corso del riesame della direzione.
La Implast Italia persegue i seguenti principi generali:
- garantire le risorse umane e tecniche necessarie allo svolgimento delle attività di verifica del sistema e la sua costante evoluzione per adeguarne la rispondenza al variare delle condizioni interne ed esterne sia per la tecnologia dei macchinari che nello sviluppo delle potenzialità rappresentate dai dipendenti in modo da soddisfare, all’interno dell’azienda, il bisogno di crescita professionale;
- garantire produzioni che soddisfino il cliente in termini di qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente;
- garantire sicurezza e salubrità dell'ambiente di lavoro e minimizzare l'impatto ambientale delle attività;
- ricercare innovazioni organizzative, sviluppare nuovi prodotti a minor impatto ambientale ed effettuare investimenti volti alla valorizzazione del potenziale tecnologico e sociale dell'azienda al fine di migliorare ulteriormente la qualità, affidabilità e sicurezza dei prodotti offerti;
- rispettare la legislazione vigente con particolare attenzione a quella ambientale ed eventuali accordi volontariamente sottoscritti in materia dei propri impatti ambientali significativi.
- attuare ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici per prevenire l’inquinamento e perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, minimizzando il consumo di energie non rinnovabili, di acqua e produzione rifiuti, favorendone il recupero ove possibile.
- contribuire alla diffusione di una maggior consapevolezza ambientale presso le parti interessate.
Dall’analisi ambientale svolta sono emersi i seguenti aspetti ambientali significativi:
- Rischio chimico: per la possibilità di rilascio nell’ambiente di sostanze ad elevata tossicità;
- Rischio incendio: per la presenza costante in stabilimento di materiale infiammabile;
- Emissioni in atmosfera: per la presenza di un’autorizzazione soltanto provvisoria all’emissione;
- Inquinamento suolo per sversamento dal serbatoio GPL e dal serbatoio di gasolio: per il pericolo di sversamento, che richiede controlli periodici costanti per assicurarne la tenuta;
- Aspetti indiretti legati al ciclo di vita complessivo dei materiali plastici dalla produzione allo smaltimento: per i numerosi impatti sull’ecosistema legati ai processi chimici per la produzione e alle difficoltà di smaltimento.
Pertanto nell’implementazione ed adozione del proprio Sistema di Gestione Integrato la direzione aziendale focalizza l’attenzione proprio su tali aspetti puntando alla definizione di un sistema di adeguata gestione e alla pianificazione di un programma di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali. A questi principi generali vanno aggiunti gli obiettivi puntuali stabiliti annualmente nel corso del riesame della direzione dove sono definiti obiettivi e traguardi per la qualità e ambientali.
Torrecuso, 27.11.2017
Il CD
Luigi Pica - Mario De Filippo